Legendary Silkie Whiskey

Silkie Tasting Evening - Skeff Bar - Courtesy of JDC sales

Il Silkie Whiskey arriva dalla distilleria Sliabh Liag, in Donegal, regione all’estremo nord-ovest dell’Irlanda. Un territorio considerato tra i più remoti e affascinanti, non solo per gli splendidi paesaggi ma anche per la cultura che esprime: dalla lingua irlandese, che ancora viene parlata abitualmente, alle numerose leggende che popolano la sua tradizione.

La Distilleria è stata fondata e viene attualmente guidata da James e Moira Doherty, coppia con una lunga passione per la distillazione e la precisa intenzione di creare spiriti con un forte legame con l’identità del territorio. Ed ecco spiegata l’origine del nome: Silkie (più comunemente Selkie) è una creatura del folklore celtico in grado di tramutarsi da foca a donna, liberandosi del manto animale nel passaggio dall’acqua alla terraferma. Una breve ricerca online vi darà un’idea di quanti racconti, leggende e canzoni hanno come protagonista questa particolare sirena e le occasioni in cui si trova a vivere sulla terra (a volte per scelta, più spesso perché l’uomo infatuato di turno ruba il suo manto di foca, di fatto forzandola a restare…), per poi cedere al richiamo irresistibile del mare, lasciando a terra una scia di desiderio e rimpianto.

Per nostra fortuna, non è quello che accade con il whiskey che porta lo stesso nome, e di cui possiamo godere in qualunque momento ;)

Recentemente ho partecipato alla degustazione che Silkie - in partnership con JCD Sales - ha organizzato allo Skeff Bar di Galway (un giorno faremo un post specifico dedicato a questo locale che ospita regolarmente eccellenti serate per chi ama il whiskey e gli spirits!)

Il Brand Ambassador Alan Mc Hugh ci ha accompagnato alla scoperta dell’intero range di Silkie whiskey: 6 whiskey legati dalla comune tagline che si accompagna al brand, “Savour the smoke”. Aspettarsi un liquido profondamente torbato però sarebbe un errore: il carattere affumicato è una presenza costante e a intensità variabile, ma mai predominante. Come un’eco che pervade e guida la creazione di questi blend, i cui mash bill comprendono esclusivamente Single Malt e Single Grain Irish Whiskey con diverse maturazioni e diversi finish.

Alan McHugh - Brand ambassador for Silkie Whiskey

Andiamo? Ecco l’ordine di degustazione:

  • Legendary Silkie Irish Whiskey

  • Legendary Dark Silkie Irish Whiskey

  • Legendary Midnight Silkie Irish Whiskey

  • Red Silkie Pomerol Irish Whiskey

  • Legendary Ruby Silkie Irish Whiskey Cask strength

  • Legendary Dark Silkie Moscatel Irish Whiskey (Distiller’s choice)

I primi tre rappresentano il core range dell’azienda, con livelli crescenti di torba. Eleganti e bilanciati, sono tutti blend che uniscono diversi tipi di Triple Distilled Irish Whiskey alla ricerca di un equilibrio tra la componente dolce e morbida e quella intensa dell’affumicato. Un flavour profile che, nelle parole del fondatore, è ispirato ai profumi della casa familiare: torba nel camino, soda bread nel forno, tabacco nella pipa del nonno.

Range of Silkie Whiskey - tasting - Skeff Bar- Courtesy of JDC Sales

Legendary Silkie è composto da tre Single Malt (di cui uno fortemente torbato, presente nel mash bill al 4%) e due Single Grain di mais. Al naso richiama la dolcezza di una apple pie, con note fresche di mela verde, e solo un pizzico di aroma di fumo. Altrettanto dolce e morbido al palato, l’aroma di “forno” si sente in modo più persistente, insieme a miele, burro e note aranciate. Il finish non è troppo lungo, ma è caldo e piacevole con una leggera nota pepata.

Dark Silkie nasce dal blend di 2 Single Malt (in questo caso lo stesso single malt torbato è presente al 15%) e 1 Single Grain di mais. Al naso, la freschezza di Silkie lascia il posto a note più calde di miele, frutta cotta e fumo. Il palato è avvolgente, con spezie, caramello e tabacco che, nel finish, si trasforma in un affumicato deciso.

Midnight Silkie è un blend di 5 Single Malt, con invecchiamenti e finish in botti diverse: Bourbon (l’unico torbato, qui presente al 35%), Oloroso Cask, Oloroso Cask con finish in Virgin Oak, Cabernet e Imperial Stout. Il profilo aromatico di questo whiskey - per me il favorito della serata - è affascinante, stratificato, enigmatico. Io ci sto ancora pensando :) La smokyness qui è presente e assertiva fin dal naso, unita a cannella, noce moscata e zucchero di canna. Morbidissimo e setoso in bocca, presenta una interessante nota di acidità salmastra, quasi umami, che si sposa perfettamente con il profilo dolce e caldo del fumo, della cannella e del toffee. Il finish è elegante, persistente e decisamente piacevole.

Silkie Whiskey full range - Skeff Bar - Courtesy of JDC Sales

La degustazione è proseguita poi con le nuove espressioni di Silkie: Red e Ruby sono finish di 6 mesi a partire dall’originale Legendary Silkie, mentre il terzo nasce dal finish (sempre 6 mesi) del Dark.

Il concept alla base di questa serie è l’esplorazione di come il sapore e il carattere dei whiskey “originali” si sviluppano attraverso l’incontro con altri alcolici, specificamente vino e vino fortificato.

Nel Red Silkie Pomerol, il Legendary Silkie viene passato per sei mesi in botte di Pomerol Bordeaux. Al naso è intenso e stratificato, con note floreali e fruttate e dolcezza di torta e canditi. Morbido al palato, con tannini molto presenti e una nota di salinità a rinfrescare. La torba, già poco presente nella materia prima originale, si percepisce solo nel finish.

Ruby Silkie Irish Whiskey usa invece botti di Porto ruby per il finish. Il profilo aromatico si sposta decisamente verso frutti rossi e dolcezza avvolgente, lasciando le note torbate e fresche del whiskey originale in secondo piano, ma comunque presenti.

Infine, il Dark Silkie Moscatel rappresenta l’evoluzione del Dark Silkie con un finish di 6 mesi in botti di Moscatel, vino dolce del Portogallo. La presenza si sente nella ricchezza e morbidezza della texture molto vellutata Le note portate dal Moscatel, dolci e agrumate insieme, bilanciano la presenza più importante della torba.

Così si conclude il nostro excursus nei Silkie Whiskey: una lunga serata, soddisfacente nelle degustazioni, ma anche grazie alla competenza e alla grande disponibilità di Alan Mc Hugh nel soddisfare ogni curiosità dei presenti, me compresa (vedi foto qui sotto :) ).

Silkie Whiskey Tasting - Skeff Bar - Adam McHugh - Courtesy of JDC sales

Ultime note di rito: dove trovare i Silkie Whiskey, e quanto costano? Non ci sono molti shop online in Italia che lo hanno in catalogo, ma può essere acquistato anche da rivenditori irlandesi (non direttamente dalla Distilleria, purtroppo, che spedisce solo in Irlanda e Irlanda del Nord) come ad esempio il Celtic Whiskey Shop. Il prezzo varia dai 45 euro circa del Legendary Silkie agli 85/87 euro della linea Red. Prezzi più che accessibili, soprattutto per spirits di questa qualità.

[Grazie a John Davin di JCD Sales e allo Skeff bar per le immagini]

Avanti
Avanti

Redacted Independent Bottlers