Gli eventi del whiskey in Irlanda

Whiskey Live Dublin 2025

Il principale evento di degustazione di whiskey in Irlanda: distillerie irlandesi e dal mondo, imbottigliatori, auctioneers, ma anche liquori, cocktail, e birre artigianali.

In più, un lungo programma di Masterclass e una piacevole atmosfera, conviviale e professionale. Da non perdere!

Whiskey Live Dublin è l'evento di riferimento in Irlanda per l’industria del whisk(e)y.

Due giorni di esposizione, masterclass e incontri che attirano non solo persone del settore, ma anche appassionati, amanti e curiosi che vogliono scoprire il mondo dei distillati.

Ho scritto whiskey con la e tra parentesi perché anche se il prodotto nazionale è ovviamente predominante, non mancano brand da Scozia, Giappone e Stati Uniti. Gin e vodka, cocktail pronti, birre artigianali invecchiate in botti di whiskey e produttori di bicchieri e altri accessori completano un parterre di oltre 100 espositori, nella notevole Hall 1 della RDS Main Arena.

Whiskey Live dura due giorni, con sessioni separate per il pomeriggio (13.00 - 16:30) e la sera (17:30 - 21:00).

Il biglietto di ingresso costa intorno ai 45 euro, è valido per una sola sessione e permette l’accesso al salone e all’intera esposizione fino al “last pour”, generalmente 15 minuti prima della chiusura della sessione.

Numerose Masterclass costellano le due giornate, ma attenzione: dato che tutti gli eventi si tengono all’interno della stessa location, si può partecipare solo a Masterclass che si svolgono durante la sessione per la quale si ha il biglietto. Un’altra cosa da considerare è che non è consentito acquistare due ingressi per sessioni consecutive dello stesso giorno.

Se vuoi visitare Whiskey Live per due giorni, quindi, dovrai in teoria acquistare una sola sessione del sabato e una sola sessione della domenica, scegliendo anche in base alle Masterclass che ti interessa seguire.

Quest’anno ho potuto visitare Whiskey Live soltanto nella giornata di sabato e, per avere il tempo da dedicare a tutti gli espositori che volevo incontrare, mi sono concessa una sola masterclass con i whiskey Dunville’s. Ma non mi posso certo lamentare.

Condotta da Seamus Óg Birt, Global Brand ambassador, la Masterclass è stata dedicata ai whiskey vincitori degli Irish Whiskey Awards 2024. E non sono pochi. Ma prima, un po’ di contesto!

Il whiskey Dunville’s è nato nel 1808 a Belfast. Prodotto nella distilleria Royal Irish, considerata all’epoca una tra le più imponenti e moderne in Irlanda, per molto tempo è stato uno dei whiskey irlandesi più rinomati. La sua storia si interrompe bruscamente negli anni ‘30 del Novecento, quando a causa di una serie di disgrazie familiari l’azienda è costretta alla liquidazione. Il brand è tornato in vita nel 2012, proprietà della Echlinville Distillery che ha deciso di recuperare e onorare lo spirito, la tradizione e anche l’iconico look del brando e delle sue bottiglie, che personalmente trovo meravigliose.

Ecco gli assaggi della Masterclass:

Finale di degustazione con due bottiglie “From our warehouses” per assaggiare l’evoluzione delle due espressioni Pedro Ximenes e Palo Cortado in ulteriore invecchiamento, rispettivamente 22 e 24 anni. Personalmente, ho una passione per il Palo Cortado e il suo carattere tropicale e lussureggiante (che nell’espressione 24 anni si arricchisce di sfumature più intense e profonde di legno, tabacco e frutta essiccata), ma ho sempre trovato tutte le bottiglie di Dunville’s estremamente interessanti. Avremo modo di scendere nel dettaglio più avanti, ma nel frattempo se vi capita sottomano non fatevelo scappare.

E ora torniamo a Whiskey Live.

L’offerta dell’expo è davvero ampia, quindi il mio consiglio è di cercare per quanto possibile di arrivare con un piano d’azione, una lista dei non negotiables - le distillerie che proprio vuoi visitare, i whiskey che devi assolutamente assaggiare, le persone con cui vuoi parlare - e dei tempi massimi per ciascuno, in modo da lasciare poi il resto del tempo alle sorprese, all’improvvisazione e alla serendipità. È così, ad esempio, che ho incontrato Silvia Torresi, distillatrice italiana che lavora per la Blackwater Distillery, o che ho scoperto Blind Pig, lo speakeasy nascosto da qualche parte nel cuore di Dublino. A Whiskey live ha presentato i suoi cocktail in bottiglia, e adesso è nella mia lista delle esperienze da fare la prossima volta che sarò in città!

Come in tutte le esposizioni di grandi dimensioni ci sono confusione, rumore di fondo e affollamento da tollerare. Ma l’atmosfera generale è di grande affabilità e accoglienza: tra un assaggio e l’altro è facile catturare l’attenzione di espositori e brand ambassador, fare domande e ascoltare descrizioni o curiosità sui sample appena assaggiati o sulle nuove release in arrivo (o quelle nascoste dietro il bancone! ;)

Nonostante il poco tempo a disposizione (che a volte mi ha fatto sentire come se fossi a uno speed dating!) mi sono sentita come il proverbiale bambino in un negozio di caramelle e ho cercato di ottenere il meglio!
Oltre a deliziosi assaggi, “vecchie” conferme e nuove scoperte, ho deciso questa volta di scavare un po’ più a fondo nell’industria del whiskey irlandese, presentando a tutti gli espositori con cui ho parlato un set di tre domande incentrate sul mestiere, il prodotto, le prospettive del proprio brand. Ho raccolto risposte da circa 15 distillerie e non vedo l’ora di condividerle con voi!

Nel frattempo, tenete d’occhio Whiskey Live e Celtic Whiskey Shop: la data per la prossima edizione non è stata ancora annunciata, ma potete già cominciare a pensare alla vostra prossima visita a Dublino a metà maggio 2026 ;)

Per finire, ecco una rapida rassegna dei whiskey che ho assaggiato e delle distillerie che ho incontrato durante la mia visita. Quanti ne conosci? Quali sono i tuoi preferiti? Ce n’è qualcuno che ti incuriosisce particolarmente? Scrivimi e fammi sapere ;)